Al 7 marzo 2023 quel pacchetto varrebbe 16.920.000 dollari. Avete letto bene:
quasi diciassette milioni di dollari. Il titolo Apple ha moltiplicato
per 846x il suo valore, senza reinvestire i dividendi. Con il reinvestimento dei dividendi nell’azione stessa il multiplo sarebbe stato di
950x (risultato finale 19 milioni).
Non scordiamoci le tasse: i 16,92 milioni non sarebbero tutti miei; circa
4,4 milioni andrebbero in tasse dovute allo Stato.
La market cap di Apple è passata da circa
3 miliardi di dollari nel 1996 agli attuali
2.400 miliardi di dollari e quindi vedete rispettato il moltiplicatore di circa
800x. È la società con il più elevato valore di mercato al mondo. Giusto come paragone, il PIL italiano a fine 2021 era di 1.782 miliardi di euro.
Apple vale più del PIL italiano.
Sempre come paragone, se avessi investito nell’indice
S&P500 il moltiplicatore sarebbe stato di
7,2x ed il patrimonio finale sarebbe stato di
144.000 dollari, senza reinvestire i dividendi. Con il reinvestimento dei dividendi il moltiplicatore sarebbe stato di
8,8x. Nel 1996 non erano ancora quotati ETF in Italia che permettessero l’investimento negli indici.
Appare chiaro che la crescita del titolo degli anni scorsi non sarà replicabile. Una società che vale oggi 2,4 trilioni non potrà crescere ai tassi del passato.
Quale vantaggio avrei avuto se all’epoca avessi già appreso gli insegnamenti di Buffett e Munger, Greenblatt, Klarman, insomma dei grandi investitori invece di seguire i consigli del borsino?"Sit on your ass" sarebbe stato il consiglio migliore. Lo dico sempre ai giovani e meno giovani: imparate dai migliori e lasciate perdere gli youtuber, i criptoguru, i maghi del forex e quelli che ti mandano i “segnali” per anticipare il mercato.
Magari avessi "dimenticato" quel dossier titoli e non avessi toccato le azioni.
Come si fa a dire ad un investitore: compra un titolo e mantienilo per 26 anni e più?
Se un titolo moltiplica
x2, x5, x10 il suo valore, come si fa a convincere un investitore a
mantenere l’investimento? Dopo che il titolo ha fatto
100x (20.000 sono diventati 2 milioni) come si fa a dire
"mantieni l'investimento"?
È difficile!
La crescita di Apple non è stata lineare. Nei 26 anni considerati ce ne sono stati tre in cui il titolo ha perso oltre un terzo del suo valore (1996, 1997 e 2002) ed un paio di anni in cui ha perso oltre la metà (2000 e 2008).
Nel 2022 Apple ha perso il 26%. Otto anni su ventisei hanno visto un
rendimento negativo, circa un anno ogni tre.
Bisogna avere pazienza e non scoraggiarsi.
Sempre per quanto riguarda la
pazienza e la magia dell’interesse composto:
buona parte della crescita del valore è avvenuta negli ultimi anni. La tabella sotto riporta la progressione del multiplo e del valore dell’investimento in azioni Apple nel tempo.>
Progressione investimento Apple 2006 > 2023
In termini monetari la crescita di valore più importante è avvenuta negli ultimi anni. Il prezzo di Apple del 1996 rettificato per tutti gli split avvenuti nel tempo è di
0,18. Oggi Apple vale 151 dollari. Se Apple guadagna in borsa un
+1% (+1,51 usd) questo significa che il mio investimento iniziale viene moltiplicato per
8,4x (1,51 : 0,18). Infatti l’1% di 16,92 milioni sono 169.200 dollari che divisi per l’investimento iniziale di 20.000 restituisce proprio
8,4x.
La magia dell’interesse composto!
Se volete visualizzare questo effetto, osservate il grafico sottostante:

Fino al 2016 sembra non succedere molto; dal 2018 in poi avviene la parte più consistente della crescita.
A parziale consolazione per la mia scarsa lungimiranza, c’è chi ha fatto molto peggio di me. Questo famoso
"meme" va aggiornato nei calcoli. Il 10% di Apple vale oggi
240 miliardi di dollari e
Ronald Wayne sarebbe di gran lunga
l’uomo più ricco del mondo (davanti a Bernard Arnault con 188 miliardi, ed Elon Musk con 174).
Quanto può valere il consiglio del consulente che in casi come questo ti dice:
"Non toccare le azioni, non fare niente?" Quanto vale il fare nulla?Niente chiacchiere alla IMAD2: ecco l'immagine del deposito titoli datato 30 giugno 1996.
A conclusione di questo lungo articolo
propongo una domanda ai lettori:
un investitore ha ricevuto nel 2016 le azioni
Ferrari come spinoff dall’azione Fiat (ora Stellantis). Nonostante le azioni Ferrari non siano state acquistate sul mercato, la banca riporta un prezzo medio di carico di
27,45 euro a causa dei meccanismi di aggiustamento del prezzo a seguito dello spinoff. Bene, Ferrari oggi vale
255 euro e quindi la performance è del
+829%. L’investimento ha moltiplicato il valore iniziale per
9,3x in sette anni e senza considerare i dividendi.
Molto bene.
Cosa deve fare l’investitore?
Vendere?Con la vendita si pagano 59,16 euro per azione in tasse sui capital gain. Si perde il 23,3% dell’investimento in tasse.
Oppure mantenere?